Ideati e sviluppati dalla OMIG in conformità alle vigenti norme antinfortunistiche nazionali e comunitarie, progettati e realizzati di volta in volta su specifica dell’utilizzatore finale, per soddisfare le più svariate esigenze nel settore estrattivo, e nel riciclaggio dei materiali provenienti da demolizioni, quali detriti edilizi, laterizi e calcestruzzi, precedentemente trattati, ridotti in pezzatura 0 – 150 mm e privi di impurità metalliche.
Consentono di ottenere una selezione granulometrica a secco su materiali naturali tout-venant, oppure possono essere utilizzati per la selezione e la riqualificazione dei materiali provenienti da demolizioni, consentendo così di ottenere misti stabilizzati idonei a sottofondi stradali e riempimenti di aree industriali.
Realizzati in versione completamente elettrica, possono essere alimentati elettricamente con l’ausilio di un gruppo elettrogeno che può essere indifferentemente montato a bordo macchina oppure posizionato a terra, od eventualmente collegati direttamente alla rete elettrica .
Tutti i componenti sono studiati in maniera tale da agevolare le operazioni, sia di manutenzione ordinaria che di quella straordinaria, realizzati con materiali di alta qualità, sovradimensionati meccanicamente in modo da poter resistere anche i carichi più gravosi a cui potrebbero essere sottoposti, al fine di ridurre al minimo i costi di gestione e rendere i gruppi stessi altamente produttivi e longevi nel tempo.
Dotati su richiesta di un impianto di sollevamento autonomo per le operazioni di carico e scarico, sono trasportabili su carrelloni ribassati senza autorizzazione o motrici autocaricanti, ed in cantiere per il piazzamento e l’installazione, necessitano solo di una platea idonea a sopportare i carichi statici e dinamici, permettendo inoltre tempi di montaggio e piazzamento molto ridotti.
LA OMIG PUO' PROGETTARE E REALIZZARE
TUTTI I SUOI PRODOTTI IN BASE ALLE SPECIFICHE
RICHIESTE DEL CLIENTE
|