Le sfangatrici a palette della serie LW sono state studiate e realizzate per effettuare un energico lavaggio di materiali tout-venant sporchi e limacciosi, con alti contenuti di argille, torbe, residui organici e minerali in disgregazione, infatti grazie all'elevata durata del trattamento ed alla particolare configurazione della camera di lavaggio, assicurano una sfangatura ottimale rendendo così più agevoli le successive fasi di lavorazione. Essenzialmente sono composte da una vasca a sezione trapezoidale nella quale sono alloggianti gli alberi, azionati ognuno da un gruppo di motorizzazione posizionato esternamente alla vasca, realizzato per mezzo di riduttori epicicloidali recanti ciascuno il gruppo motore elettrico-giunto idraulico, collegati a mezzo di un opportuno giunto cardanico che garantisce il sincronismo di rotazione dei due alberi. I supporti degli alberi ed i relativi cuscinetti largamente dimensionati sono anch’essi posizionati esternamente alla vasca, mentre la tenuta tra albero e vasca è completamente separata dai gruppi supporto/cuscinetti è realizzata con un sistema a labirinti e banderna con premistoppa e flussaggio nella tenuta di acqua pulita .
La vasca viene installata inclinata di 5°÷7° e l’inerte, durante il trattamento, risale spinto dalle pale, dal punto di carico in basso verso la sezione di scarico in alto, mentre l’acqua di lavaggio, introdotta da un sistema di docce, si muove in direzione opposta e viene evacuata attraverso apposito stramazzo regolabile insieme a gran parte degli inquinanti.