Le botti sfangatrici a tamburo rotante  OMIG SERIE BS sono particolarmente indicate per effettuare un energico lavaggio di materiali toutvenant sporchi e limacciosi, infatti grazie all'elevata durata del trattamento ed alla particolare configurazione della camera di lavaggio, assicurano una sfangatura ottimale rendendo così più agevoli le successive fasi di vagliatura.
Le botti sfangatrici sono composte essenzialmente  da un involucro cilindrico in lamiera di acciaio elettrosaldata, posto in rotazione per trascinamento per mezzo di due gruppi di trasmissione indipendenti, comprendenti ciascuno due ruote ad ampia sezione rivestite in poliuretano delle quali una folle ed una motrice.
Le acque utilizzate per il lavaggio immesse dal lato di scarico del materiale, stramazzano dal lato opposto dove si  trovano in sospensione le parti limacciose, tramite un apposito dispositivo sfioratore, atto a rendere minima la perdita di fini.
CORPO: realizzato in robusta carpenteria elettrosaldata nel cui interno sono fissate, mediante bulloni ed opportune guarnizioni che assicurano la tenuta dell'acqua, le fodere intercambiabili di usura che portano saldate le palette per il rimescolamento e l'avanzamento del materiale,  recante un diaframma interno che divide il cilindro in due camere separate, nella prima viene immesso il materiale da trattare, che per mezzo di opportune pale viene rimescolato a bagno d’acqua e fatto avanzare sino ad una serie di tazze che provvedono al suo trasferimento nella seconda camera, nella quale essendo immessa l’acqua limpida avviene il risciacquo,   successivamente una serie di tazze drenanti provvedono a trasferire il  materiale cosÏ pulito sullo scivolo di  evacuazione.
TELAIO DI SOSTEGNO: realizzato in robusta carpenteria elettrosaldata, recante il dispositivo di antiscorrimento longitudinale, in modo da consentire il piazzamento della macchina senza dover ricorrere a particolari  fondazioni od opere di sostegno, sul quale appoggiano i due gruppi di ruote folli e motrici.
GRUPPI DI  TRASMISSIONE: composti ciascuno da un motore elettrico corredato di giunto  idrodinamico, da un riduttore ad ingranaggi elicoidali ad alto rendimento, con trasmissione a cinghie trapezoidali, che  assicurano una ripartizione dello sforzo costante anche se vi sono, come è inevitabile, delle piccole differenze sullo sviluppo circonferenziale dell'involucro, evitando così il trascinamento sulle ruote motrici che porterebbe ad una loro anormale usura.

LA OMIG PROGETTA E REALIZZA SFANGATRICI A TAMBURIO IN FUNZIONE ALLE SPECIFICHE ESIGENZE DEL CLIENTE.