I gruppi di recupero sabbia con idrociclone OMIG serie GRS, sono stati studiati e
realizzati per operare in servizio continuo con la massima affidabilità, sono idonei al recupero della frazioni sabbiose 0 ÷ 5/6 mm presenti nelle acque torbide provenienti dai cicli di lavaggio e dalle sfangature degli inerti, consentono inoltre di ridurre notevolmente la quantità di solido sospeso limo–argilloso nelle acque reflue, eventualmente da inviarsi alla depurazione o alla decantazione per il riciclo delle acque. Essenzialmente nella loro versione standard sono composti da una STRUTTURA PRINCIPALE realizzata in robusta carpenteria che funge da sostegno per di tutti i componenti del gruppo nella quale è ricavata la vasca per la raccolta delle torbide. Una POMPA ad asse orizzontale, con girante e rivestimenti interni intercambiabili, dotata di tenuta idraulica centrifuga, provvede ad inviare la torbida all’IDROCICLONE che è costituito da un involucro in lamiera elettrosaldata di forma tronco conica, rivestito internamente in gomma antiabrasiva, che provvede alla separazione delle particelle solide dall’acqua, le quali vengono inviate per essere drenate dall’acqua ancora presente, sopra un VIBROASCIUGATORE, che è composto da una struttura realizzata in robusta carpenteria, nella quale è alloggiato un piano drenante, sostenuta mediante corpi elastici, e posta in vibrazione da una coppia di motovibratori. Su richiesta del cliente per poter soddisfare le più svariate esigenze impiantistiche, oltre ai gruppi “standard” realizzati con vasca in carpenteria “fuori terra” e “pompa ad asse orizzontale”, possono essere progettati e realizzati anche “gruppi speciali” con vasca “interrata in beton” “pompe ad asse verticale” e gruppi di ciclonatura ad altezza “richiesta” su struttura in carpenteria, oppure gruppi per il “recupero simultaneo di due sabbie di diversa granulometrie” di sabbia. QUESTE MACCHINE VENGONO PROGETTATE E REALIZZATE IN BASE ALLE SPECIFICHE RICHIESTE DAL CLIENTE. |